Tupler Technique®… forse non ne hai mai sentito parlare. (Ma dovresti)

Tupler Technique® è l’unico programma di esercizi specifici basato sullo studio e sulla ricerca scientifica per il miglioramento e la risoluzione della diastasi addominale creato da Julie Tupler a New York negli anni ’90.

Come si svolge?

È un programma di 18 settimane di esercizi specifici ai quali va associato l’utilizzo di alcune fasce (Diastasis Rehab Splint®) che hanno lo scopo di sistemare i muscoli e il tessuto connettivo nella corretta posizione.

E’ adatto a tutti?

Certo! Uomini, donne e bambini possono tranquillamente eseguirlo.


Gli esercizi sono difficili?

Il bello della Tupler Technique® è l’aspetto pratico: la maggior parte degli esercizi si esegue da seduti! Non avrai problemi ad apprendere gli esercizi con le indicazioni di un trainer certificato e vedrai che non ti porteranno via molto tempo.


Perché bisogna utilizzare le fasce?

Un adeguato posizionamento di muscoli e tessuto connettivo è fondamentale per il processo di riparazione e la chiusura della diastasi.


Il Diastasis Rehab Splint® va tenuto sempre o solo per fare gli esercizi?

Il Diastasis Rehab splint® (le fasce) si porta costantemente: giorno e notte. Deve essere inteso alla stessa stregua di un gesso per un arto fratturato


Ogni quanto si eseguono gli esercizi?

Gli esercizi si eseguono 3 volte al giorno (mattina, pomeriggio e sera) e “rubano” pochi minuti.


Ho paura di non riuscire a trovare il tempo per eseguire gli esercizi 3 volte al giorno!

La maggior parte degli esercizi si esegue in posizione seduta. Questo rende più semplice trovare il tempo e lo spazio per poter essere costanti nel programma.


E’ solo una questione di esercizi e fasce?

No. La Tupler Technique ti insegna anche come utilizzare correttamente i muscoli del tuo addome nella vita quotidiana (per esempio quando compi uno sforzo come sollevare pesi, buste della spesa o prendere in braccio un bambino) e nella pratica sportiva. Imparerai come dedicarti alle attività che più ti piacciono senza il pericolo di peggiorare la tua diastasi addominale. Anzi: continuando a migliorarla!


Ho partorito da poco, posso già iniziare con il programma?

La Tupler Technique® può essere iniziata praticamente subito dopo il parto. In caso di cesareo si avrà l’accortezza di attendere che la ferita non dia fastidio prima di indossare il Diastasis Rehab Splint®.


Sono anni che ho la diastasi dei retti dell’addome, funzionerà lo stesso?

Non c’è età per iniziare il programma. La Tupler Technique® si può eseguire a qualsiasi età e a qualsiasi distanza dall’insorgenza della diastasi dei retti dell’addome.


Ho intenzione di avere un’altra gravidanza. Ha senso eseguire il programma della Tupler Technique®?

Certo! E’ consigliato eseguire la Tupler Technique® tra una gravidanza e l’altra: successivamente al parto i tuoi muscoli si ricorderanno di quanto hai appreso e recupereranno in maniera più efficiente, evitando così il rischio di una diastasi addominale patologica.


Sono in lista per l’intervento chirurgico, ha senso seguire il programma della Tupler Technique® in attesa che mi chiamino?

La Tupler Technique® è un ottimo supporto pre e post operatorio. Allevia i sintomi della diastasi durante l’attesa (mal di schiena, gonfiore addominale, difficoltà digestive ecc..) e permette una migliore ripresa in seguito all’intervento. Inoltre abbatte notevolmente il rischio di recidive.


Quanto tempo ci metterò a risolvere la mia diastasi dei retti?

Il tempo di risoluzione varia da persona a persona a seconda dello stato di partenza, dell’impegno e della costanza nell’eseguire il programma, della risposta muscolare personale. Ma i primi cambiamenti si vedranno già a partire dalla seconda settimana. E saranno davvero evidenti!


A chi posso rivolgermi per eseguire la Tupler Technique®?

Tupler Technique® è un marchio registrato e si può eseguire solo tramite le indicazioni di un Trainer Certificato.

Clicca qui per trovare la Trainer Certificata in Tupler Technique® più vicina a te.

Ma non c’è nessun trainer nella mia città!

Nessun problema, Tupler Technique® si può eseguire anche attraverso la supervisione a distanza. Zoom, Meet e Whatsapp stanno funzionando alla grande!


Se cercavi una ragione per provare, te ne ho trovate mille. Una tra tutte: funziona! (lo dicono la scienza e i dati statistici!)

Approfondimenti:

leggi:

Trattamento della diastasi dei retti dell’addome. Quante discipline sono avvalorate da evidenze scientifiche?

Ascolta Chiacchiere di Pancia Podcast  troverai altre interessanti informazioni.

Chiacchiere di Pancia Podcast  è il podcast che dal 2020 ti parla della diastasi addominale, della sua risoluzione con un approccio non chirurgico e di tutte le problematiche correlate.

visita il sito ufficiale: www.diastasisrehab.com

Tutte le info QUI

68 pensieri su “Tupler Technique®… forse non ne hai mai sentito parlare. (Ma dovresti)

    1. Ciao Chiara, io non abito a Roma, quindi avrei bisogno di training a distanza e in più volevo chiederti come si fa a diagnosticare la diastasi addominale. Ho alcuni dei sintomi ma non tutti… posso avere maggiori informazioni su: come ottenere la fascia, come segui le persone a distanza etc

  1. non so se ho diastasi addominale ,farò ecografia,però ho molto grasso addominale e rilassamento dei muscoli vorrei sapere se il vs metodo può essere utile . vorrei sapere anche il prezzo.Grazie

    1. Ciao! Tupler Technique® ha effetto sui muscoli dell’addome e sul tessuto connettivo, non ha effetti su eventuali depositi di grasso o sulla pelle in eccesso. In presenza di diastasi dei retti dell’addome può sicuramente risolvere. ti mando maggiori informazioni via emal

  2. Ciao, dopo la seconda gravidanza mi è rimasta un po’ di pancia, ho fatto l’autovalutazione della diastasi addominale con le dita ed è di un paio di centimetri… vorrei sapere se questo metodo potrebbe fare al caso mio… Potrei avere info sul metodo, sui costi del “corso” e di supporti necessari per la sua realizzazione? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *